Skip to main content

"Alimentiamo la vita", una patto per lo sviluppo che parte dalle esigenze del territorio

| Enzo Ganci | Associazioni culturali

Conclusa la kermesse sull'alimentazione che si è tenuta a Poggio San Francesco. LE FOTO

MONREALE, 14 settembre - Alimentiamo la vita, kermesse di eventi sulla dieta del Mediterraneo, organizzata all'Associazione Mons Realis in collaborazione con I.Di.Med si trasforma in un vero e proprio "Patto per lo sviluppo".

Un luogo dove istituzioni, associazioni no profit e mondo produttivo suggellano un protocollo d'intenti, condiviso ed approvato alla fine dei lavori, dal quale nasce un progetto condiviso che parte dalle esigenze del territorio e dalla piccole e medie imprese, che per la prima volta decidono di unire le forze per valorizzare e fa ripartire l'economia.

"Gli obiettivi che si intendono perseguire attraverso questo rapporto di sinergica collaborazione vanno dall'implementazione di attività di ricerca e sviluppo, alla formazione di risorse umane, alla predisposizione di programmi, progetti e ricerche di comune interesse, utilizzando le risorse disponibili in ciascuna istituzione, sia essa pubblica che privata, alla definizione di azioni comuni per garantire progetti, ricerche e formazione professionale di alto livello, in accordo con le domande del territorio" così recita l'accordo approvato e da lì bisognerà ripartire.
Poggio San Francesco è stato protagonista, quindi, di una fucina di idee, proposte e approfondimenti, ma si candida a diventare in una "Filaga dello sviluppo" dove cooperazione, sinergia ed eccellenza saranno protagonisti.

"Questo dibattito si inserisce a pieno titolo nel progetto Monreale patrimonio dell'Umanitá - ha dichiarato Piero Capizzi, sindaco di Monreale - e rappresenta una iniziativa lodevole che valorizza il nostro territorio e un momento di grande rilancio delle nostre tradizioni culturali e dei prodotti tipici". Il documento approvato, predisposto dall'Associazione Mons Realis e da I.Di.Med, ha ottenuto la manifestazione d'interesse da parte di tutti gli enti presenti all'iniziativa (Comune di Monreale, Regione Siciliana, Anci Sicilia x Expo 2015, Slow food regionale, LURSS, Cucinartusi, CIME, Comitato Scientifico dei Comuni Unesco Sicilia, GAL Terre Normanne e GAL Madonie) è sarà il punto di partenza di un percorso virtuoso dove confronto, dialogo e condivisione saranno gli imperativi categorici che serviranno ad individuare spazi operativi comuni e a creare progetti di sviluppo sostenibile locale e integrato.

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica