Scuolabus fuori uso: il disservizio genera ancora lamentele

Per la via Linea Ferrata il servizio era stato sospeso prima delle vacanze, ma al rientro nessuna soluzione 

MONREALE, 13 gennaio – Torna a riproporsi il disservizio riguardante i mezzi di trasporto pubblico per giovani studenti. La segnalazione questa volta proviene da alcuni residenti di via Linea Ferrata per il tratto che va dal deposito Ferreri fino all'Acquapark. Non è escluso tuttavia che possa riguardare anche altre zone. 

Festa del SS.Crocifisso 2020, ieri un incontro preliminare per mettere a punto l’organizzazione

Della parte folkloristica si occuperà ancora l’associazione “Festeggiamenti 3 maggio monrealese”

MONREALE, 13 gennaio – Muove i primi passi, benchè manchino quasi cinque mesi alla data in calendario, l’organizzazione delle iniziative legate ai festeggiamenti del SS.Crocifisso. L’evento, che, da quasi quattro secoli sta nel cuore dei monrealesi, è un appuntamento molto sentito sotto l’aspetto religioso, ma anche l’occasione per vivere diverse iniziative di tipo ludico e ricreativo.

''Il Seminatore'': presentato oggi il libro di poesie di Orsola Campanella

L'evento è stato organizzato a Villa Savoia dinanzi a una nutrita platea. LE FOTO

MONREALE, 11 gennaio – E' stata una mattina ricca d'arte, musica, lirica e ricordi quella che impegnato gli ospiti, piacevolmente accolti alla presentazione del libro di poesie "Il Seminatore" di Orsola Campanella, organizzata dai familiari dell'autrice nell'intima cornice di Villa Savoia, in via Benedetto D'Acquisto. 

Si è spento Guido Messina: fu pluricampione mondiale ed olimpico nel ciclismo su pista

Monrealese, da tanto tempo viveva a Caselette, in provincia di Torino. Aveva 89 anni

CASELETTE, 10 gennaio – Lutto nel mondo del ciclismo italiano e monrealese in particolare: si è spento oggi pomeriggio, al’età di 89 anni, Guido Messina, cinque titoli mondiali nell’inseguimento su pista (due da dilettante, tre da professionista) tra il ’48 e il ’56 e l’alloro olimpico nel quartetto a Helsinki 1952.

Domani Atletico Canicattì-Monreale, servirà la partita perfetta

Difficilissimo match contro i biancorossi freschi di vittoria sul Bagheria

MONREALE, 10 gennaio – Chi ha in mente la squillante vittoria dell’andata, la dimentichi in fretta: quel Canicattì era un’altra squadra. Domani, la classifica adesso lo conferma, sarà tutt’altra partita. La squadra allenata da mister Giardina, infatti, sta vivendo un momento magico. Chiedere alla capolista Bagheria per conferma.

L'assessore ai Beni Culturali Davì lancia l'iniziativa ''Studiamo''

E’ promossa dall’associazione ''Un passo alla volta'' e dal Comune: si terrà negli spazi di Casa Cultura

MONREALE, 10 gennaio – Partirà martedì prossimo alle ore 15 negli spazi culturali di Casa Cultura Santa Caterina l’iniziativa “Studiamo”, promossa dall’Associazione “Un passo alla volta” in sinergia con l’assessorato ai Beni culturali del Comune di Monreale guidato dall’assessore Ignazio Davì . Il progetto promosso dall’associazione che opera nel territorio non ha scopo di lucro ma finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociali.

Monreale, via libera all’appalto per le indagini diagnostiche e le verifiche sismiche nelle scuole

Determinate le procedure per l’avvio delle operazioni di gara

MONREALE, 10 gennaio – Sono state individuate dal Comune di Monreale le procedure da seguire per l’avvio delle operazioni di gara per l’affidamento dei lavori relativi all’esecuzione delle indagini diagnostiche e l’effettuazione delle verifiche tecniche per la valutazione del rischio sismico dei sei edifici scolastici monrealesi.

L’Anps dona un centro anziani ad Amatrice

Grazie alla donazione è stato inaugurato un luogo di ritrovo e aggregazione sociale per la cittadina laziale

AMATRICE, 10 gennaio – È stato inaugurato alla presenza del capo della Polizia Franco Gabrielli il “Centro anziani” realizzato ad Amatrice dall’Associazione nazionale della Polizia di Stato con lo scopo di creare un luogo di ritrovo e aggregazione sociale per gli anziani della città.

Il Ministero dell’Istruzione eroga i contributi per il servizio rifiuti nelle scuole: a Monreale vanno 21 mila euro

Nessuna premialità, però, perché la percentuale di differenziata non raggiunge il 65 per cento

MONREALE, 10 gennaio – Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca ha provveduto al pagamento di contributi spettanti ai comuni italiani, per l’anno 2019, per le spese di funzionamento connesse al servizio di raccolta, recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani nelle istituzioni scolastiche statali.

Monreale: perde una borsetta, la Polizia Municipale gliela restituisce dopo quasi un anno

Grande gioia per una bambina monrealese per un oggetto che credeva ormai smarrito

MONREALE, 9 gennaio – Essere la Polizia della città è anche questo: trovare un porta documenti, apparentemente senza alcun riferimento circa la proprietà, conservarlo tra gli oggetti smarriti e, prima della devoluzione dopo un anno, come previsto dalle norme in materia, da un più attento controllo a dei foglietti microscopici ripiegati, risalire alla proprietaria.

Monreale: va in pensione Nicolò Cangemi, lo sostituirà Maurizio Busacca

L’avvicendamento necessario dopo il collocamento a riposo del dirigente a partire da gennaio 2020

MONREALE, 7 gennaio – Il sindaco di Monreale Alberto Arcidiacono ha attribuito con propria determinazione la direzione ad interim dell’area VI del Comune di Monreale a Maurizio Busacca, dirigente dell’ente a tempo indeterminato, in sostituzione del dirigente dell’area pianificazione del territorio del Comune, Nicolò Cangemi, collocato a riposo per dimissioni volontarie a partire dal 1 gennaio 2020.

Donna trovata morta nel quartiere Bavera

L.M.A. sarebbe morta per cause naturali. Indagano i carabinieri

MONREALE, 5 gennaio – Una donna di circa 60 anni è stata trovata morta all’interno della propria abitazione. La donna, L.M.A. le iniziali delle sue generalità, da un primo rilievo sarebbe morta per cause naturali. Viveva nel quartiere della “Bavera”, vicino la via Baronio Manfredi, nei pressi della Madonna dell’Orto.

Commemorato ieri Giuseppe la Franca, vittima di mafia

Fu ucciso nei pressi di Partinico 23 anni fa. LE FOTO

MONREALE, 5 gennaio – Si è svolta ieri la cerimonia di commemorazione in contrada Cambuca sulla sp. 30 che conduce a Grisi del’avvocato Giuseppe La Franca, ucciso dalla mafia 23 anni fa a Partinico per aver difeso il suo diritto di proprietà di un suo caseggiato che era stato preso dalla famiglia vitale e che lui non voleva cedere.

L'arrivo dei Magi chiude il presepe vivente dell'associazione Te.M.A.

L'episodio è stato rappresentato ieri al complesso Guglielmo

MONREALE, 7 gennaio – Si è conclusa proprio ieri sera, con la rappresentazione dell'episodio della venuta dei Magi, l'edizione 2019 del presepe vivente organizzato dall'associazione culturale TEMA, anche quest'anno riproposta all'interno dei locali del complesso Guglielmo, in Antivilla. 

Carambola in via Aldo Moro, tre auto danneggiate

Una Fiat Idea ha perso il controllo. LE FOTO

MONREALE, 5 gennaio – Forse una piccola distrazione, forse l’alta velocità, forse qualcos’altro. Qualcosa di certo è successo oggi pomeriggio all’automobilista che in via Aldo Moro ha perso il controllo della propria vettura, carambolando su due auto in sosta, che sono state danneggiate.

Fiamme stanotte a Monreale: va a fuoco una Chevrolet

Il fatto in via Candido. Coinvolte altre due vetture

MONREALE, 5 gennaio – Fiamme nella notte per le strade di Monreale, dove una macchina è andata a fuoco in un rogo che ha coinvolto altre due autovetture che erano parcheggiate nei pressi. Il fatto di è verificato poco dopo l’una di notte in via Candido, zona Case popolari, dalle parti del semaforo di via Venero.