È finanziato dal Gal Terre Normanne
Lo gestirà l'associazione Cardinale Scipione Borghese che ha in uso l'edificio costruito nel 1307 dal re Ferdinando d'Aragona di Sicilia in omaggio all'Annunciazione della Vergine per commemorare la pace di Caltabellotta. L'ingresso è in via Lanuzza. Nella sala per l'informazione e l'accoglienza turistica i volontari promuoveranno il patrimonio culturale, naturale e artistico di Altofonte e non solo con l'ausilio di due postazioni con pc connessi a internet, stampanti e una tv.
Sarà inoltre possibile dare ristoro ai visitatori in uno spazio dotato di fornelli a induzione, forno, frigorifero, macchina del caffè e lavello. Nella sala che ospita il centro ricreativo e culturale, invece, sarà possibile organizzare conferenze e altre manifestazioni. Un ulteriore spazio potrà infine ospitare esposizioni e altri eventi.