Finisce in goleada per i padroni di casa che passano il turno. LE FOTO
AGRIGENTO, 23 settembre – Partiamo da una considerazione: l’Akragas è una squadra, il Monreale, al momento, no. O meglio: oggi non lo è stato. La differenza è tutta qui ed è sostanziale e purtroppo nel calcio a cinque, soprattutto di fronte ad un avversario forte e determinato, questo fatto si paga e si paga caro.
Il mosaicista Giosuè Cangemi interviene sulle cause del momento di difficoltà di chi opera in questo settore
MONREALE, 23 settembre – “Lo spirito dell’incentivare l’arte del mosaico monrealese deve essere creato dagli artigiani stessi, che ne promuovono i prodotti, attraverso le Borse del Turismo e dell’assessorato alle Attività Produttive, che ogni anno presentano il calendario degli eventi in tutte le parti del mondo. A mio ricordo, però, ormai lungo circa quarant’anni, soltanto qualche azienda artigiana di mosaico e ceramica è stata presente a diversi eventi”.
MONREALE, 23 settembre – Prima che finisca l’anno 2017 lo Stato Civile di Monreale, fra gli uffici più attivi, sarà in grado di munire i cittadini del nuovo documento di identità dalle caratteristiche innovative. La nuova carta d’identità sarà presentata nel corso di una conferenza stampa che si terrà lunedì nella Sala Rossa del municipio.
Piccolo viaggio tra i ragazzi di età compresa tra 14 e i 20 anni
MONREALE, 23 settembre – Monreale è tra le città siciliane più amate dai turisti grazie alla sua bellezza e la sua storia, ma sarà altrettanto apprezzata dai giovani monrealesi? Abbiamo chiesto proprio a loro se Monreale sia un luogo in grado di soddisfare tutti i loro bisogni di svago ma, come ci si aspettava, non tutti vedono la cittadina monrealese come “parco dei divertimenti”.
Si tratta del 14° colpo ai danni di alberghi nel giro di un mese
MONREALE, 23 settembre – Procedono a ritmo serrato le indagini della Polizia volta a cercare di fare chiarezza sull’ultimo episodio che ha visto protagonista quello che è diventato a tutti gli effetti un rapinatore seriale, che questa volta, la quattordicesima della serie, ha preso di mira l’hotel “Baglio Conca d’Oro” di Aquino.
Ordine del giorno aggiuntivo. Si prevedono grosse polemiche
MONREALE, 23 settembre – Se ne parlerà martedì prossimo, in Consiglio comunale, ma certamente se ne riparlerà anche in tante altre sedi, compreso, non è da escludere, quella della Procura della Repubblica, alla quale con ogni probabilità verranno inviati gli atti della commissione ispettiva istituita nel marzo scorso per fare chiarezza sulla scuola materna di via Polizzi a Pioppo, chiusa da tanti, troppi anni, non si sa se a torto o a ragione.
Ripristinata la normalità grazie a delle pompe idrovore. LE FOTO
MONREALE, 22 settembre – Risolto il disguido nel plesso di Aquino della scuola Antonio Veneziano, legato al guasto di un galleggiante della cisterna di acqua potabile. L’intervento efficace degli addetti dell’associazione Overland, coordinati da Filippo Modica della Protezione Civile del Comune, ha risolto la problematica nel migliore dei modi.
Si tratta dei grossi sacchi contenenti legname e vestiario. LE FOTO
MONREALE, 22 settembre – La notizia l’avevamo anticipata qualche giorno fa (leggi qui l’articolo), poi ieri è diventata ufficiale. Il Cimitero di Monreale, grazie ad un accordo con la Rap, può essere “liberato” dai grossi sacconi di rifiuti contenenti il legno ed il vestiario delle salme estumulate. Oggi è avvenuto lo smaltimento.
Frattanto Monreale e Corleone dialogano per viabilità e rifiuti
CORLEONE, 22 settembre – Passa a Corleone la presidenza del consorzio “Sviluppo e Legalità" che da quasi vent’anni si occupa del riutilizzo e della gestione dei beni confiscati alla mafia. Il passaggio è avvenuto ieri nel dell’assemblea dei Comuni componenti. Corleone succede a Monreale che aveva retto la presidenza nell’ultimo anno con il sindaco, Piero Capizzi.
Entrambe le formazioni possono ambire al passaggio del turno
MONREALE, 22 settembre – Ad Agrigento c’è già molta attesa. Per l’Akragas la sfida di domani pomeriggio del palasport di contrada Esa Chimento del Villaggio Mosè è già di quelle “da dentro o fuori”. Per la squadra del “Gigante”, infatti, vincere contro il Monreale calcio a 5 significherebbe passare il turno di Coppa Italia senza se e senza ma. Ecco perché gli akragantini attenderanno Di Simone e compagni come un cacciatore attende la preda dopo aver sistemato la trappola.
I carabinieri notificano l’avviso di conclusione indagini al 61enne M.V.
MONREALE, 22 settembre – È stato notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari a M.V., monrealese, sessantunenne, ritenuto responsabile dell’incendio che, il 15 e16 giugno del 2016, partendo dal Monte Caputo di San Martino delle Scale si è propagato fino a Piano Geli, danneggiando anche parte delle mura più esterne del Castellaccio.
Il presule è stato eletto nel corso dell’assemblea che si è svolta a Caltagirone
CALTAGIRONE, 22 settembre - Si è svolta a Caltagirone presso l’Hotel Villa Sturzo la Sessione autunnale della Conferenza Episcopale Siciliana in chiusura del quinquennio pastorale 2012 - 2017. I vescovi delle 18 diocesi dell'Isola hanno proceduto a rinnovare la Presidenza per il nuovo quinquennio pastorale 2018-2022. Sono risultati eletti: presidente monsignor Salvatore Gristina, arcivescovo di Catania, vicepresidente monsignor Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale, segretario monsignor Carmelo Cuttitta, arcivescovo di Ragusa.
Ennesimo colpo, il 14° in un mese, del rapinatore seriale di alberghi
MONREALE, 22 settembre – Rapina, anche se, fortunatamente, di piccola entità economica, ieri sera nell’albergo “Baglio Conca d’Oro” di Aquino. A metterla a segno quello che ormai è diventato il rapinatore seriale di alberghi a Palermo. Il malvivente che stavolta non ha colpito di mattina, ma di sera, indossava il casco.
Si chiama “GLI”, avrà funzione propositiva e consultiva
MONREALE, 22 settembre – Si è costituito ieri all’istituto comprensivo “Francesca Morvillo” di Monreale il gruppo GLI, gruppo di lavoro per l’integrazione, il cui compito è quello di collaborare alle iniziative educative e di integrazione.
Diverse le attività proposte, tanti gli studenti impegnati
MONREALE, 21 settembre – Si sono conclusi nel migliore dei modi con il completamento delle ore previste dalla legge i progetti di “Alternanza scuola-lavoro” condotti dal liceo classico-scientifico “Emanuele Basile” di Monreale.